Transizione ecologica organismi culturali e creativi (TOCC): sostegno ai settori culturali e creativi per promuovere innovazione e progettazione ecocompatibile


Il Ministero della Cultura ha pubblicato in data 12 aprile 2023 l’avviso pubblico Transizione ecologica organismi culturali e creativi (TOCC), un’agevolazione finanziata dall’Unione Europea che consiste nell’erogazione di contributi a fondo perduto in favore di micro e piccole imprese operanti nei settori culturali e creativi per realizzare attività, progetti o prodotti volti a contribuire all’azione per il clima, coniugando design e sostenibilità, orientando il pubblico verso comportamenti ecosostenibili.

Le risorse disponibili per questo Avviso sono di circa 20 milioni di euro. Il Soggetto gestore è Invitalia

Come funziona Transizione ecologica organismi culturali e creativi

Il Bando Transazione ecologica organismi culturali e creativi prevede la concessione di agevolazioni sotto forma di contributi a fondo perduto e nella misura massima dell’80% del progetto di spesa ammissibile e, comunque, per un importo massimo pari a euro 75.000,00 (settantacinquemila/00), ai sensi e nei limiti del Regolamento de minimis. 

La copertura finanziaria residua del progetto è a carico di ciascuna impresa attraverso risorse proprie.

A chi è rivolto Transizione digitale organismi culturali e creativi

Le agevolazioni sono rivolte alle micro e piccole imprese, in forma societaria di capitali o di persone, incluse le società cooperative, le associazioni non riconosciute, le fondazioni, le organizzazioni dotate di personalità giuridica no profit, gli Enti del Terzo settore, iscritti o in corso di iscrizione al “RUNTS”, che risultano costituiti al 31 dicembre 2021 e che operano nei settori culturali e creativi e nei seguenti ambiti di intervento:

  • Musica
  • Audiovisivo e radio (inclusi film/cinema, televisioni, videogiochi, software e multimedia)
  • Moda
  • Architettura e design
  • Arti visive
  • Spettacolo dal vivo e festival
  • Patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi: archivi, biblioteche e musei)
  • Artigianato artistico
  • Editoria, libri e letteratura
  • Area interdisciplinare (per chi opera in più di un ambito di intervento tra quelli elencati)

Progetti ammissibili

Il Bando Transizione digitale organismi culturali e creativi finanzia progetti fino a 100.000 euro – considerando sia le spese di investimento che il capitale circolante – da realizzare in 18 mesi.

Gli interventi sono finalizzati a:

  • a. realizzazione di attività, progetti o prodotti improntati sull’eco-design e sulla sostenibilità, anche finalizzati alla sensibilizzazione del pubblico verso tematiche ambientali; 
  • b. strumenti e soluzioni per la realizzazione di eventi, attività e servizi culturali a basso impatto ambientale; 
  • c. azioni di pianificazione strategica, organizzativa ed operativa per la redazione e attuazione di piani di sviluppo di governance e di misurazione degli impatti ambientali, ivi compresi programmi di efficienza energetica;  
  • d. realizzazione di prodotti culturali con una forte componente educativa e didattica finalizzati alla sensibilizzazione del rispetto dell’ambiente; 
  • e. realizzazione di attività di sviluppo e prototipazione sperimentale, finalizzate all’ecodesign dei prodotti e al recupero, riuso, riciclo di prodotti.

Spese ammissibili

Sono ammissibili le spese per:

  • impianti, macchinari, attrezzature, arredi e mezzi mobili (ammissibili purché strettamente necessari e collegati al ciclo di produzione o erogazione dei servizi) nuovi di fabbrica, di ultima generazione, a basso impatto ambientale e finalizzati all’utilizzo del ciclo produttivo green;
  • componenti hardware e software;
  • brevetti, marchi e licenze;
  • certificazioni, know-how e conoscenze tecniche direttamente correlate al progetto da realizzare;
  • opere murarie nel limite del 20% del progetto di spesa complessivamente considerato ammissibile
  • spese di capitale circolante (purché strettamente funzionali al progetto) fino al limite massimo del 20% del progetto di spesa ammissibile: materie prime; materiali di consumi; utenze; canoni di locazione; servizi necessari allo svolgimento delle attività dell’impresa; godimento beni di terzi; nuovo personale assunto per il progetto).

Quando presentare la domanda


Le domande per il Bando Transizione ecologica organismi culturali e creativi possono essere presentate all’interno della piattaforma Invitalia a partire dalle ore 12:00 del 11 maggio 2023 e sino alle ore 18:00 del 12 luglio 2023. Il Bando prevede una procedura valutativa a sportello secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

Per poter presentare la domanda occorre:

  • SPID, CNS o CIE del Rappresentante Legale
  • Firma digitale del Rappresentante legale
  • PEC
  • Copia del documento di identità
  • Descrizione del progetto: descrizione dell’attività proposta e della correlazione con gli obiettivi previsti dalle finalità dell’intervento; descrizione del contesto operativo di riferimento; aspetti tecnici, produttivi e organizzativi; sostenibilità economico-finanziaria del progetto;
  • Statuto e atto costitutivo del soggetto realizzatore
  • Ultimo bilancio approvato o situazione contabile aggiornata

Fissa subito un appuntamento.

  • Condividi questo post

Lascia un commento

Inizia una conversazione

Connettiti con un nostro operatore