SPORT DI TUTTI QUARTIERI: il Bando di SPORT E SALUTE per l’avvio di attività sportive gratuite in quartieri disagiati

SPORT DI TUTTI è un’iniziativa in ambito sportivo e sociale promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani, realizzata in collaborazione con Sport e Salute, che ha l’obiettivo di abbattere tutte le barriere di accesso allo sport e di promuovere, attraverso l’attività fisica, la pratica sportiva e stili di vita sani, il miglioramento delle condizioni di salute e benessere psico-fisico degli individui e di favorire la coesione sociale delle comunità.

SPORT DI TUTTI si declina attraverso diversi progetti: SPORT DI TUTTI – Inclusione; SPORT DI TUTTI – Quartieri; SPORT DI TUTTI – Carceri; SPORT DI TUTTI – Parchi(rivolto ai Comuni).
In questo articolo approfondiamo il progetto SPORT DI TUTTI QUARTIERI.

SPORT DI TUTTI QUARTIERI ha lo scopo di supportare le Associazioni e Società Sportive dilettantistiche e gli Enti del Terzo Settore di ambito sportivo che operano in contesti territoriali difficili, in collaborazione con altri soggetti operanti sul territorio, utilizzando lo sport e i suoi valori educativi come strumento di sviluppo ed inclusione sociale.

Il Progetto intende raggiungere i seguenti obiettivi:

  • supportare ASD/SSD e ETS di ambito sportivo che operano in contesti territoriali disagiati; 
  • intervenire in aree di disagio sociale e nelle periferie urbane a rischio emarginazione, povertà educativa e criminalità;  
  • offrire un Presidio alla comunità di riferimento, che diventi un centro di riferimento e aggregazione sul territorio, al fine di garantire lo svolgimento di attività sportive ed educative; 
  • incentivare uno stile di vita attivo e sano, migliorare il benessere psico-fisico e ridurre la sedentarietà e l’inattività tra i bambini e ragazzi in contesti territoriali e familiari disagiati; 
  • garantire il diritto allo sport e abbattere le barriere economiche di accesso allo sport per soggetti di tutte le fasce d’età e in condizioni di svantaggio economico; 
  • favorire sinergie di scopo attraverso collaborazioni tra sistema sportivo e Istituzioni, Enti locali e del Terzo Settore.

SPORT DI TUTTI QUARTIERI: come funziona

SPORT DI TUTTI QUARTIERI dovrà prevedere un calendario di attività sportive ed educative da svolgere nell’arco di 24 mesi con la partecipazione continuativa di un numero minimo 150 Beneficiari per ciascun anno sportivo. L’importo massimo erogabile per lo svolgimento di due anni di attività è pari a € 100.000,00. L’erogazione dei contributi avverrà in quattro tranches, la prima pari al 30% verrà erogata una volta approvato il progetto, la seconda e la terza tranche verranno erogate dopo 8 mesi e 16 mesi dall’inizio del progetto sulla base delle effettive attività svolte e rendicontate, e l’ultima tranche verrà erogata al termine del progetto. 

Il contributo potrà essere utilizzato per le seguenti spese: canone di locazione; costo per utenze; costo del personale (tecnici, altro personale); costo per attrezzature sportive; costi per altri materiali (es. per incontri educativi/eventi, ecc.); costi per riqualificazione sia strutturale che degli spazi dismessi o in disuso che il Presidio vuole destinare a luoghi adibiti allo svolgimento delle attività del progetto; altri costi (esempio tesseramento, copertura assicurativa, certificati medici). 

SPORT DI TUTTI QUARTIERI prevede la realizzazione di attività sportive ed educative presso Presidi situati in quartieri disagiati, e rivolte a tutta la comunità, con particolare attenzione a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, donne/uomini e persone over 65. Il Presidio, gestito da ASD/SSD ed ETS di ambito sportivo dovrà garantire la realizzazione, eventualmente anche in partenariato con altri soggetti, delle seguenti attività, da realizzarsi nell’arco di due anni:

  • attività sportiva gratuita extra-scolastica per un periodo di almeno 6 mesi da realizzare per ognuno dei due anni sportivi per bambini/e e ragazzi/e;
  • attività sportiva gratuita per donne e over 65;
  • centri estivi della durata di almeno 4 settimane da realizzare per ognuno dei due anni nel periodo di chiusura delle scuole;
  • doposcuola pomeridiani per i bambini;
  • incontri con nutrizionisti e testimonial sui corretti stili di vita, sul rispetto delle regole e sui valori positivi dello sport aperti alle famiglie e alla comunità (almeno 8 nel corso di ogni anno di attività);
  • attività specifiche finalizzate all’inclusione di bambini/e e ragazzi/e con disabilità.

Tutte le attività dovranno essere svolte principalmente all’interno dei Presidi, che diventeranno centri di aggregazione e socializzazione e dovranno disporre degli spazi e della relativa attrezzatura sportiva necessari allo svolgimento dell’attività sportiva prevista; rispettare i requisiti strutturali, igienico sanitari e di sicurezza previsti dalle normative vigenti; essere situati all’interno del quartiere/periferia urbana identificato.

SPORT DI TUTTI QUARTIERI: a chi è rivolto

SPORT DI TUTTI QUARTIERI è rivolto alle ASD/SSD iscritte al Registro Nazionale delle Attività Sportive Dilettantistiche (RAS) ed Enti del Terzo Settore di ambito sportivo iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (RUNTS) e al RAS. 

I destinatari dovranno garantire la disponibilità di un impianto sportivo o di uno spazio idoneo allo svolgimento della pratica sportiva, situati in quartieri disagiati o periferie urbane (anche in convenzione con soggetti privati o Enti locali); la presenza di istruttori dedicati al progetto in possesso di laurea in Scienze Motorie o diploma ISEF, o tecnici di 1° livello per la fascia giovanile, tecnici con specifica esperienza per le altre fasce di età e di operatori in possesso di laurea o con abilitazione socio psico pedagogica o di educatori professionali; esperienza in attività sportiva e/o in progettualità di ambito sociale maturata per almeno 3 anni.

Non potranno essere finanziate le proposte progettuali presentate dai Destinatari che, alla data di pubblicazione dell’elenco degli ammessi al contributo siano già beneficiari di finanziamenti relativi a progetti promossi da Sport e Salute, per i quali non è stata ancora approvata la relativa rendicontazione delle attività progettuali da parte della Società; beneficiari, in qualità di capofila, del finanziamento relativo al Progetto SPORT DI TUTTI – QUARTIERI delle precedenti edizioni. 

SPORT DI TUTTI QUARTIERI è rivolto a tutte le persone residenti o domiciliate in quartieri disagiati e/o periferie urbane, con particolare attenzione a bambini/e e ragazzi/e, al fine di offrire uno spazio alternativo e positivo rispetto a contesti territoriali e familiari difficili. Il Progetto è rivolto anche a donne, uomini, persone over 65 e bambini/e e ragazzi/e con disabilità che potranno partecipare attraverso attività sportiva realizzata appositamente con operatori esperti. 

Inoltre, sono previste anche ulteriori iniziative (es.: incontri con nutrizionisti e testimonial sportivi, eventi) che possano coinvolgere le famiglie e l’intera comunità di riferimento.

Il Progetto si rivolge, in via prioritaria, a Beneficiari che non siano già tesserati/associati con i Destinatari, al fine di ampliare la base dei praticanti sportivi.

SPORT DI TUTTI QUARTIERI: quando presentare le domande

Le domande di finanziamento per il SPORT DI TUTTI QUARTIERI potranno essere presentate esclusivamente all’interno della piattaforma informatica di SPORT E SALUTE a partire dalle ore 12:00 del 24 febbraio 2023 e sino alle ore 12:00 del 24 marzo 2023.

I progetti saranno finanziati in ordine di graduatoria fino a esaurimento delle risorse disponibili, e sarà data preferenza al progetto vincitore la cui candidatura è stata caricata in Piattaforma e inviata temporalmente per prima.

Fissa subito un appuntamento.

  • Condividi questo post

Lascia un commento

Inizia una conversazione

Connettiti con un nostro operatore