Covid-19: al via dalla Regione Sardegna l’indennità una tantum a favore dei lavoratori autonomi

La Regione Sardegna ha pubblicato l’Avviso per la concessione di un’indennità una Tantum a compensazione del mancato reddito causato dall’emergenza sanitaria da Covid19 a favore dei lavoratori autonomi operanti in determinate categorie. L’obiettivo è quello di ridurre la crisi economica causata dall’emergenza sanitaria da Covid-19 che ha portato alla sospensione o alla riduzione delle attività lavorative nel 2020 e 2021.

Come funziona l’indennità una tantum a favore dei lavoratori autonomi

L’agevolazione consiste nell’erogazione di un contributo a fondo perduto una tantum distribuito nel seguente modo:

  • un’ indennità massima di 7000 euro per i soggetti operanti nei seguenti settori:
    • settore armatoriale di navi minori a scopo turistico;
    • commercio al dettaglio di armi e munizioni;
    • soggetti che rientrano nelle libere professioni (ad eccezione di quelle sanitarie);
    • soggetti che operano nel settore degli studi tecnici professionali di progettazione;
    • collaboratori sportivi
    • giornalisti e pubblicisti iscritti al relativo albo professionale;
    • operatori degli spettacoli pirotecnici e I soggetti operanti in Sardegna nel settore del wedding planner.
  • un’indennità massima di 3000 euro per:
    • soggetti che operano che gestiscono attività occasionali di B&B senza partita IVA.

A chi è rivolto

L’indennità una tantum a favore di lavoratori autonomi è concesso ai lavoratori autonomi con o senza partita IVA nei seguenti settori:

  1. oggetti che operano nel settore armatoriale di navi minori a scopo turistico con codice ATECO 50.10.00;
  2. soggetti che operano nel commercio al dettaglio di armi e munizioni con codice ATECO 47.78.50;
  3. soggetti che operano che gestiscono attività occasionali di B&B senza partita IVA (compresi boat&breakfast, residence, case per ferie, case e appartamenti per le vacanze, ostelli per la gioventù);
  4. soggetti che rientrano nelle libere professioni (ad eccezione di quelle sanitarie) come: agenti di cambio, assistenti sociali, attuari, avvocati, commercialisti ed esperti contabili, consulenti del lavoro, consulenti in proprietà industriale, psicologi, tecnologi alimentari, veterinari;
  5. soggetti che operano nel settore degli studi tecnici professionali di progettazione compresi: architetti, geometri, ingegneri, periti industriali, agronomi, forestali, pianificatori, paesaggisti e conservatori, geologi;
  6. collaboratori sportivi, impiegati con rapporto di collaborazione e altre forme contrattuali, presso le federazioni e associazioni sportive che hanno dovuto sospendere o cessare le attività;
  7. giornalisti e pubblicisti iscritti al relativo albo professionale, che esercitano la professione in via prevalente;
  8. operatori degli spettacoli pirotecnici (codice ATECO 93.29.09) e i soggetti operanti in Sardegna nel settore del wedding planner (codice ATECO 96.09.05).

Le agevolazioni sono concesse ai soggetti che alla data di presentazione della domanda siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere soggetti giuridici esistenti alla data del 31.12.2019 e non aver cessato l’attività al momento della pubblicazione del presente avviso;
  • aver subito nel 2020, a causa dell’emergenza Covid19: 
    • una comprovata riduzione di almeno il 30% del fatturato per i soggetti rientranti nelle categorie di cui alle lettere a), b), c), h); 
    • una accertata riduzione di almeno il 30% del volume di affari parametrato ad un reddito uguale o inferiore ad € 40.000,00 lordi annui per i soggetti rientranti nelle categorie di cui alle lettere d), e), f), g).
  • avere sede operativa/unità locale attiva nel territorio della Regione Sardegna;
  • essere regolarmente iscritti al Registro Imprese della competente Camera di Commercio (ove previsto per la tipologia di attività svolta), oppure essere regolarmente iscritti all’Albo delle imprese artigiane della competente Camera di Commercio (ove previsto per la tipologia di attività svolta), oppure essere regolarmente iscritti all’Albo professionale di riferimento (ove previsto per la professione svolta);

Come e quando presentare la domanda

La Domanda di Indennità telematica (DIT) per l’agevolazione indennità una tantum a favore di lavoratori autonomi potrà essere presentata esclusivamente all’interno della piattaforma SIL – Sistema Informativo del Lavoro e della Formazione Professionale. Le domande potranno essere presentate dai soggetti proponenti di cui alle lettere da a) fino ad h) (ad eccezione della lett. c) a partire dalle ore 10:00 del 4 luglio 2022 e fino alle ore 23:59 del 18 luglio 2022; i soggetti che gestiscono attività occasionali di B&B senza partita IVA (di cui alla lett. c) potranno presentare la domanda a partire dalle ore 10:00 del 5 luglio e fino alle ore 23:59 del 18 luglio 2022.

L’ordine cronologico di invio telematico delle stesse costituisce unico elemento di priorità nell’assegnazione dell’aiuto, nei limiti delle risorse complessivamente disponibili.

Contattaci subito per avviare la domanda

  • Condividi questo post

Lascia un commento

Inizia una conversazione

Connettiti con un nostro operatore