
NUOVO SELFIEmployment
Finanziamento a tasso agevolato Consulenza Impresa inviato 3 anni ago in Artigianato , in Commercio , in Cultura e spettacolo , in Industria , in Servizi , in TurismoDettagli del Bando
-
Importo Aiuto fino a € 50000
-
Beneficiari StartUpImprese da costituire
-
Spese Finanziate Macchinari e impiantiAttrezzatureAllestimenti localiDotazioni informaticheOpere murarieSoftwareSito internetPubblicitàSpese di gestione
Descrizione Bando
Dal 22 febbraio 2021 è operativo il Nuovo SELFIEmployment, un incentivo gestito da Invitalia nell’ambito del Programma Garanzia Giovani. Si tratta di un finanziamento a Tasso Zero da un minimo di 5000 Euro fino ad un massimo di 50.000 Euro che copre il 100% delle spese del progetto. Si rivolge a: maggiorenni che al momento della presentazione della domanda si sono iscritti al programma Garanzia Giovani entro il 29esimo anno di età oppure non sono impegnati in altre attività lavorative e in percorsi di studio o di formazione professionale; donne inattive, disoccupati di lunga durata,
Nuovo SELFIEmployment finanzia tutte le attività che rientrano nei settori della produzione di beni, fornitura di servizi e commercio, anche in forma di franchising. Nel dettaglio: turismo (alloggio, ristorazione, servizi) e servizi culturali e ricreativi, servizi alla persona, servizi per l’ambiente, servizi ICT (servizi multimediali, informazione e comunicazione), risparmio energetico ed energie rinnovabili, servizi alle imprese, artigianato, commercio al dettaglio e all’ingrosso, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli.
Possono presentare la domanda di agevolazione sia le imprese già costituite da non più di 12 mesi rispetto alla data di presentazione della domanda, purché inattive, sia le imprese non ancora costituite, a condizione che vengano costituite entro 90 giorni dall’eventuale ammissione alle agevolazioni.
Il finanziamento copre il 100% delle spese per l’acquisto di strumenti, attrezzature e macchinari; hardware e software; opere murarie (entro il limite del 10% del totale delle spese in investimento ammesse); spese di gestione quali: locazione di beni immobili e canoni di leasing; utenze; servizi informatici, di comunicazione e di promozione; premi assicurativi; materie prime, materiale di consumo, semilavorati e prodotti finiti; salari e stipendi.